Forse ultimamente hai sentito, specialmente online, questo slogan: “Se fatturi più di € 200.000 la SRL è la soluzione ideale per la tua azienda “. Sembra quasi il consiglio universale per chi vuole iniziare un’attività. Ma ti sei mai fermato a chiederti se è davvero il consiglio giusto per tutti? Partiamo dalle basi. La SRL, o Società a Responsabilità Limitata, è una delle forme giuridiche che puoi scegliere per gestire o avviare la tua impresa. Ha i suoi lati positivi, certo. Per esempio, ti protegge un po’ di più rispetto ad altre forme: se le cose non vanno come sperato, i creditori possono prendere i soldi dell’azienda, ma non possono toccare la tua casa o la tua macchina. Questo è un grande vantaggio se vuoi dormire un po’ più tranquillo la notte!
Come ogni medaglia, anche questa ha il suo rovescio. Gestire una SRL può essere piuttosto costoso. Pensiamo solo alla burocrazia, che non è mai poca, e ai vari professionisti che spesso devi pagare per tenere tutto in ordine: commercialisti, consulenti legali, e così via. Questi costi sono in genere più alti rispetto a quelli di una ditta individuale o di una società di persone, come la SNC.
Allora, come si fa a scegliere? Immagina di essere un artigiano che produce bellissime lampade a mano. Forse una SRL potrebbe non avere molto senso, dato che i costi fissi potrebbero mangiarsi una bella fetta dei tuoi guadagni. Forse una ditta individuale, con meno adempimenti burocratici e costi più bassi, potrebbe essere l’ideale per te all’inizio. Oppure, mettiamo che tu abbia un ristorante con alcuni amici. Qui potrebbe entrare in gioco la SNC, che permette una gestione più diretta tra soci, magari più adatta a un’impresa familiare o di piccole dimensioni, dove tutti i soci lavorano e si conoscono bene. In ogni caso, è essenziale non fermarsi al primo consiglio che passa il convento, anche se viene ripetuto come un mantra: “Fatti la SRL”. È meglio sedersi e fare una riflessione più approfondita.
Se ti trovi spesso a pensare a “mi conviene aprire la SRL”, questo articolo è pensato apposta per te. La decisione può sembrare complessa, ma qui ti forniremo tutte le informazioni necessarie per chiarire ogni dubbio. Entro la fine di questa lettura, avrai una visione chiara se aprire la SRL è la scelta giusta per la tua attività.
Del resto è una questione cruciale per molti imprenditori che vogliono massimizzare i profitti della loro impresa senza incorrere in rischi non necessari. Per questo motivo, è essenziale considerare attentamente tutte le variabili prima di decidere quando aprire la SRL. Nel corso dell’articolo, esamineremo i fattori chiave che dovresti considerare per determinare e sarai guidato attraverso una serie di considerazioni fondamentali che ti aiuteranno a capire se sia la scelta giusta per te. Questo approccio ti permetterà di fare una scelta informata e consapevole, basandoti su una comprensione approfondita delle tue esigenze specifiche e della situazione del tuo business e non avrai più alcun dubbio, e sari in grado di prendere una decisione ponderata e ben ragionata. Prenditi il tempo per riflettere su tutte le informazioni che condivideremo e sarai ben preparato per decidere se e “quando aprire la SRL” sia il passo giusto per te.
Dobbiamo però fare una considerazione preliminare
Se vuoi essere sicuro al 100% che la srl sia la forma giuridica migliore per te, devi conoscere benissimo alcuni aspetti del tuo business. Vediamo insieme quali sono:
- Cosa fai? Capire esattamente in cosa consiste la tua attività è fondamentale.
- Chi sono i tuoi clienti? È importante sapere a chi vendi i tuoi prodotti o servizi.
- Chi sono i tuoi concorrenti? Conoscere chi altro è sul mercato con offerte simili alle tue ti aiuterà a posizionarti meglio.
- Quali rischi corri? Ogni attività ha i suoi rischi specifici. Quali sono quelli che corri tu?
Inoltre, il modo in cui gestisci il tuo business è cruciale. Ad esempio, gestire un negozio fisico è molto diverso dall’avere un e-commerce. Ogni tipo di attività richiede una forma giuridica che si adatti meglio alle sue esigenze specifiche. Non dimenticare poi i numeri della tua attività. Sono proprio questi numeri che ti dicono se cambiare la struttura legale può tradursi in un risparmio fiscale concreto. In poche parole, conoscere a fondo il tuo modello di business e i relativi numeri è essenziale per fare una scelta informata e sicura sulla forma giuridica più adatta a te. I 3 veri motivi per passare alla Srl Ora che hai ben presente cosa devi considerare per fare la tua scelta, vediamo quali sono i tre veri buoni motivi passare alla Srl. Protezione dal rischio d’impresa Supponiamo che tu abbia una società che produce componenti elettronici. Se, a causa di un difetto di fabbricazione, alcuni dei tuoi prodotti causano danni, essere una srl significa che la tua responsabilità personale è limitata, questo perchè a differenza della ditta individuale e delle società di persone la società a responsabilità limitata ha una propria autonomia giudica separata da quella dei soci. Per questo motivo, i tuoi beni personali, come la tua abitazione o i tuoi risparmi, in caso di problemi legati all’attività sono protetti dalle possibili rivendicazioni dei danneggiati, a meno che non vi sia stata negligenza grave da parte tua. Questa struttura ti offre una salvaguardia essenziale mentre conduci la tua attività qualora le cose non dovessero funzionare. Vantaggi fiscali
Le società a responsabilità limitata, o Srl, possono offrire dei benefici fiscali, ma è importante capire quando questi vantaggi si applicano davvero. Ad esempio, è un errore pensare che se la tua azienda fattura più di €200.000, automaticamente una Srl sia la scelta migliore. Vediamo perché.
Prima di tutto, ricorda che non paghi le tasse sul totale delle vendite (fatturato), ma sui guadagni (reddito), cioè quello che resta dopo aver pagato tutte le spese. Immagina di avere un fatturato di €380.000, ma alla fine dell’anno i tuoi guadagni sono solo €20.000. In questo caso, devi considerare attentamente se i costi di gestione di una Srl valgono la pena. Uno dei grandi vantaggi di una Srl è che ti permette di dedurre più spese aziendali rispetto ad altre forme di impresa, come una ditta individuale o una società di persone. Questo significa che puoi legalmente abbassare i tuoi guadagni imponibili includendo nel conto economico delle spese che con altre forme giuridiche potrebbero essere più difficili da giustificare. Questo ti può portare a pagare meno tasse, aumentando i tuoi utili e la liquidità disponibile, che puoi reinvestire nella tua azienda o tenere per te. Ad esempio, se i tuoi guadagni fossero di €100.000, la strategia fiscale di una Srl potrebbe farti risparmiare migliaia, o addirittura decine di migliaia di euro in tasse, grazie alle regole fiscali specifiche che questa forma giuridica permette. In questo caso, il risparmio fiscale ottenuto potrebbe ampiamente giustificare i costi più elevati legati alla gestione di una Srl. In conclusione, passare a una Srl potrebbe essere vantaggioso, ma la decisione deve basarsi su un’analisi attenta dei numeri reali della tua azienda, considerando non solo il fatturato, ma soprattutto i guadagni e i possibili costi deducibili. Crescita aziendale
Immagina di essere al comando di un’azienda che produce mobili eco-sostenibili. In questa situazione, la scelta della forma giuridica giusta è fondamentale per garantire il successo e la crescita dell’azienda. Ed ecco che la società a responsabilità limitata (Srl) si pone come la soluzione perfetta.
Perché? Perché la struttura di una Srl è un vero e proprio magnete per i potenziali soci. Questo tipo di società offre una serie di garanzie e sicurezze che attirano chi è interessato a investire nella tua impresa. Immagina di voler ampliare la tua azienda per soddisfare la crescente domanda di mobili eco-sostenibili. Con una Srl, è più facile convincere nuovi soci a entrare a far parte del progetto, sapendo che la struttura legale offre protezione e chiarezza sui loro investimenti. Ma non è tutto qui. La Srl è anche la chiave per accedere a bandi per contributi a fondo perduto qualora non volessi aprire le porte della tua azienda a nuovi soci. Queste opportunità di finanziamento possono rappresentare una boccata d’aria fresca per un’azienda in crescita, permettendole di investire in nuove tecnologie, ampliare la propria gamma di prodotti o espandersi in nuovi mercati. Un altro grande vantaggio delle società a responsabilità limitata (Srl) è l’accesso facilitato al finanziamento bancario. Immagina di essere al comando di un’azienda che produce cosmetici biologici e vuoi espandere la tua linea di prodotti. Con una Srl, hai molte più probabilità di ottenere il sostegno finanziario di cui hai bisogno dalle banche. Questo perché le Srl sono viste come entità più stabili e affidabili rispetto alle ditte individuali o alle società di persone, essendo la forma giuridica per business più strutturati dotati di capitale sociale, ed avendo la possibilità di analizzarne i bilanci e valutarne l’andamento negli anni. In altre parole, hai più probabilità di ottenere quel finanziamento che ti permetterà di portare avanti i tuoi progetti di crescita e sviluppo, senza dover lottare con le complicazioni che possono incontrare altre forme giuridiche. In sintesi, la società a responsabilità limitata è molto più di una semplice forma giuridica. È il fondamento su cui costruire il futuro della tua azienda, attrarre risorse, ottenere finanziamenti e realizzare le tue ambizioni imprenditoriali. Che tu sia un’azienda consolidata o una realtà emergente, la Srl è il trampolino di lancio per il successo e la crescita. Come possiamo esserti di aiuto Se vuoi sapere:
- qual’è la forma giuridica più adatta per la tua azienda,
- il fatturato minimo che devi raggiungere per iniziare a guadagnare,
- come aumentare utile e liquidità anche senza aumentare il fatturato,
- come non sprecare nemmeno un euro in costi inutili,
- avere liquidità sempre a disposizione,
- come non regalare tasse non dovute al fisco,
- pianificare le azioni per ottenere il massimo dalla tua attività e farla crescere
prenota la tua consulenza gratuitaper analizzare insieme le tue difficoltà nel gestire la tua azienda, definire i tuoi obiettivi e pianificare le prime azioni da mettere in pratica per aiutarti a trasformare i tuoi obiettivi nei tuoi risultati